Tradizione, qualità e usanze mai abbandonate
Ritratto di un maso: il Niedristhof a Sopranessano, presso Perca

Tutti i membri della famiglia Niederwolfsgruber – Margareth, Paul, Philipp, Jakob e Sarah – si dedicano anima e corpo alla gestione del loro magnifico maso a due edifici (quello che da queste parti viene definito "Paarhof") con i suoi 8 ettari di pascoli, le 15 mucche e l'osteria.
Il maso Niedristhof è adagiato sul versante soleggiato della Val Pusteria, e più di preciso a Sopranessano, frazione di Perca, a 1.300 m s.l.m. La tradizione, qui, la fa da padrone, tanto è vero che molti piatti e prodotti vengono ancora elaborati secondo le usanze seguite da generazioni e generazioni. Paul e la moglie Margareth sono particolarmente orgogliosi della loro “Bauernofen”, la stufa che, tra l'altro, usano per cuocere il loro squisito pane di segale.
Il figlio Philipp, cresciuto tra i molti animali del maso, ha imparato fin da piccolo a trattarli con rispetto e oggi, macellaio sperimentato, attribuisce un grande valore alla corretta cura delle singole specie. Anche sua sorella Sarah sa tutto ciò che c'è da sapere su ogni animale, conosce a menadito ogni passo del lavoro e, sebbene sia ancora piuttosto giovane, si mette all'opera giorno dopo giorno con zelo e determinazione.
Uno zelo e una diligenza che trovano espressione in particolare nella qualità del latte, che viene munto 365 giorni all'anno e prelevato in qualsiasi condizione meteorologica per essere sottoposto a lavorazione. In inverno, naturalmente, è spesso difficile sottrarsi di buon mattino al calore delle coperte e andare a mungere le vacche nella stalla, ma il risultato – mucche felici e latte di alta qualità – compensa qualsiasi sforzo. Un risultato che si nota a prima vista, giacché il maso nel suo complesso si presenta come un ambiente perfettamente curato e pulito. La famiglia Niederwolfsgruber va fiera del proprio maso e del proprio lavoro e ha tutta l'intenzione di continuare a preservare e tramandare la tradizione.
I contadini Mila sono al tuo fianco
I nostri contadini di montagna sulle confezioni esistono davvero, sono il cuore e l’anima di Mila. Ecco perché sono raffigurati sui nostri prodotti.
Altre storie
Newsletter
tutte le novità dal mondo Mila