I benefici dello yogurt: tutto quello che devi sapere

Lo yogurt: benefici per la nostra salute - ecco tutto che devi saperne, dalle sue origini ai vantaggi per il tuo corpo

Lo yogurt accompagna l’umanità da millenni. Già nell’epoca neolitica, circa 10.000 anni fa, si conoscevano i benefici dello yogurt per la salute.

Tuttavia, è solo all’inizio del XX secolo che l’Europa scopre il vero potenziale di questo alimento fermentato grazie al microbiologo bulgaro Stamen Grigorow. Fu lui a isolare per la prima volta il batterio Lactobacillus bulgaricus, aprendo la strada alla diffusione globale dello yogurt.

Ma cos’è esattamente lo yogurt? È latte fermentato da batteri lattici specifici, ma è anche molto di più: un alimento straordinariamenteversatile. Lo yogurt contiene vitamine importanti per l'organismo, ma anche calcio e proteine, e può essere gustato in moltissimi modi.

In questo articolo scopriremo insieme le meraviglie dello yogurt: che cos’è, da dove proviene e perché è così prezioso per la nostra salute.

123_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_5944.cr3.ext_1.jpg

Lo yogurt – un alimento millenario

Da millenni lo yogurt è considerato un alimento prezioso. Nasce dalla fermentazione del latte con fermenti lattici come Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, batteri che favoriscono una flora intestinale sana e migliorano la digestione.

Oltre alle qualità benefiche per l’intestino, lo yogurt contiene calcio, proteine e vitamine, che contribuiscono a rafforzare le ossa, il sistema immunitario e quello cardiovascolare.

La sua versatilità lo rende perfetto in ogni occasione: dallo yogurt naturale a quello alla frutta, fino alle alternative senza lattosio, c’è una variante per ogni esigenza e gusto.

Anche Mila, con la sua gamma di yogurt di alta qualità realizzati esclusivamente con latte dell'Alto Adige, unisce tradizione e qualità. Lo yogurt non è solo un alimento versatile, ma è anche un piacere che si adatta a ogni momento della giornata.

206_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_6436.jpg

Cos'è lo yogurt di preciso?

Come accennato, lo yogurt si ottiene dalla fermentazione, un processo reso possibile da due ceppi batterici specifici, i fermenti lattici Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e Streptococcus thermophilus, che trasformano il lattosio nel latte in acido lattico.

Durante questa trasformazione, il pH del latte si abbassa, provocando la coagulazione delle proteine e dando origine alla tipica consistenza cremosa che caratterizza lo yogurt, un fenomeno comunemente chiamato "coagulazione acida."

Grazie a questo processo, lo yogurt assume quella consistenza densa e quel sapore acidulo che lo rendono così riconoscibile, ma nonostante la base sia sempre la stessa, oggi esiste in molteplici varianti e con una straordinaria varietà di sapori.

Ci sono yogurt dalla consistenza più densa, perfetti per chi cerca una crema morbida e avvolgente, e yogurt più liquidi, ideali come bevanda fresca per una pausa leggera e rinfrescante.

Non manca mai l’aggiunta di frutta o di altri aromi che, come negli yogurt Mila, arricchiscono il prodotto con sapori che riescono a soddisfare anche i palati più esigenti, trasformando ogni assaggio in un’esperienza unica e appagante. Vediamo ora in quante forme e colori lo yogurt può essere gustato!

120_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_5939.cr3.ext.jpg

Proprietà dello yogurt

Lo yogurt, un alimento di lunga tradizione ma sempre attuale, si distingue per molteplici qualità che possiamo suddividere in due aree principali: la consistenza e il sapore e i metodi di produzione e le varianti.

Consistenza e sapore

Lo yogurt è famoso per la sua consistenza cremosa, che deriva da un processo chimico naturale. Le micelle di caseina, il principale gruppo proteico del latte, coagulano quando il pH durante la fermentazione scende sotto una certa soglia, creando quella texture densa che tanto amiamo.

La coagulazione inizia a un pH di 5,5, ma il processo può continuare fino a 3,8, producendo uno yogurt estremamente acido, che tuttavia è raro.

Di solito, si interrompe a un pH di 4,65, ottenendo così il gusto leggermente acidulo e rinfrescante che contraddistingue lo yogurt che conosciamo.

Pertanto, il pH influenza direttamente il sapore dello yogurt.

Produzione e varianti

Fino ad ora abbiamo parlato dello yogurt nella sua forma più pura, come il nostro Yogurt intero bianco naturale Mila, ma le possibilità sono davvero infinite, ognuna con un processo di produzione specifico.

Dallo yogurt intero allo yogurt magro, dallo yogurt da bere alle alternative a base di latte di capra, le varianti disponibili soddisfano ogni esigenza.

Negli ultimi anni, le versioni senza lattosio hanno conquistato sempre più spazio sugli scaffali dei supermercati. In questo caso, durante il processo di produzione viene aggiunta lattasi, un enzima che rende lo yogurt facilmente digeribile anche per chi soffre di intolleranza al lattosio.

041_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_5760.cr3.ext.jpg

Le proprietà uniche dello yogurt: i valori nutrizionali

Non esiste uno yogurt uguale per tutti. Le diverse modalità di preparazione danno vita a varianti che si distinguono non solo per il gusto e la consistenza, ma anche per il profilo nutrizionale.

In questo contesto, ci concentriamo sui valori nutrizionali dello yogurt bianco intero, che rappresenta anche la base della linea di yogurt intero di Mila.

Valori nutrizionali per 100 g di yogurt bianco intero

Energia: 302 kJ/72 kcal
Grassi: 4,4 g
- di cui acidi grassi saturi: 3,3 g
Carboidrati: 4,4 g
- di cui zuccheri: 4,4 g
Proteine: 3,8 g
Sale: 0,10 g
Calcio: 136 mg*

mila_heumilch_joghurt-44.jpg

Tipi di yogurt in breve: dallo yogurt intero a quello da bere

La gamma prodotto è talmente vasta che sarebbe impossibile elencare tutte le varianti esistenti. Non si differenziano solo per il metodo di produzione, ma anche per il tipo di latte utilizzato, che può derivare non solo da mucche, ma anche da capre o pecore. E stiamo parlando soltanto dell’Europa!

Questo ci porta a un punto cruciale: ogni cultura ha il suo yogurt. Dai suoi antichi inizi in Asia centrale alle varianti europee e occidentali, fino alle tipologie del subcontinente indiano e delle regioni limitrofe, lo yogurt cambia con ogni paese, lingua e contesto culturale, assumendo significati e usi diversi.

Concentriamoci quindi sulle tipologie più comuni in Europa:

Yogurt intero

  • Yogurt Bianco naturale: uno yogurt dal gusto pieno e dalla consistenza cremosa, perfetto da gustare al naturale, in combinazione con muesli, miele e frutta o come base per ricette creative.
  • Yogurt alla frutta e altri gusti: yogurt intero declinato in tante varianti di frutta, ideale per chi cerca un’esperienza fresca e saporita.
  • Yogurt Latte Fieno bianco: uno yogurt ottenuto da latte fieno, lavorato con metodi tradizionali che esaltano il suo sapore autentico e naturale.
  • Yogurt Latte Fieno alla frutta e altri gusti: yogurt arricchito con frutta selezionata, per un equilibrio perfetto tra genuinità e piacere.

Yogurt intero senza lattosio

  • Yogurt senza lattosio bianco naturale: pensato per chi è intollerante, questo yogurt naturale offre tutto il gusto autentico senza compromessi.
  • Yogurt senza lattosio alla frutta e altri gusti: in diverse varianti di frutta, che unisce varietà e alta digeribilità.

Yogurt magro

  • Yogurt magro Bianco naturale: uno yogurt senza grassi dalla consistenza leggera, ideale per chi segue un’alimentazione ipocalorica senza rinunciare al sapore.

  • Yogurt magro alla frutta e altri gusti: yogurt magro arricchito con frutta, per un piacere leggero e gustoso.

Yogurt da bere

  • Yogurt da bere alla frutta e altri gusti: pratico e rinfrescante, questo yogurt da bere è perfetto per una pausa veloce o uno snack fuori casa.

  • Yogurt da bere senza lattosio alla frutta e altri gusti: in diverse varianti di sapore, pensato per chi cerca una soluzione leggera e facilmente digeribile.

Varianti speciali

  • Yogurt bicomparto: lo yogurt funge da base perfetta per aggiungere ingredienti come palline croccanti al cioccolato o muesli. Le combinazioni sono infinite. Mila offre una grande varietà di mix irresistibili nel pratico formato bicomparto Gusto + Gusto.

020_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_5719.cr3.ext.jpg

Yogurt al latte di capra

  • Bianco naturale: uno yogurt genuino, dal gusto delicato e leggermente acidulo, ricco di nutrienti e altamente digeribile.

  • a frutta: yogurt di capra arricchito con frutta selezionata, che unisce la freschezza fruttata al caratteristico sapore del latte di capra.

Stagionalità dello yogurt: da gustare per tutto l'anno

Seguire un’alimentazione sana è per molti una vera e propria missione che dura tutto l’anno. Sebbene grazie alle catene di approvvigionamento globali sia ormai possibile trovare quasi ogni prodotto in ogni stagione, chi pone attenzione alla sostenibilità preferisce scegliere prodotti freschi e locali.

E proprio qui lo yogurt ha un vantaggio innegabile: non conosce stagioni e sa adattarsi a ogni momento dell’anno. In Europa, inoltre, la sua filiera corta lo rende facilmente disponibile.

186_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_6178-bearbeitet.jpg

Yogurt benefici: le proprietà benefiche dello yogurt

Nel corso della sua storia millenaria, lo yogurt è stato spesso considerato un rimedio naturale dalle molteplici proprietà benefiche. Chi soffriva di notti insonni poteva alleviare il disagio con una porzione di yogurt, mentre nelle antiche “farmacie domestiche” era utilizzato persino come rimedio contro la tubercolosi, anche se la sua efficacia contro malattie come la tubercolosi non è scientificamente comprovata. Anche chi cercava di rigenerare il sangue trovava nello yogurt un prezioso alleato.

All’inizio del XX secolo, grazie ai progressi della medicina e alla ricerca scientifica, queste proprietà furono finalmente analizzate e meglio comprese. Al centro di tutto ci sono i due batteri fondamentali, fermenti lattici responsabili del processo di fermentazione che rende lo yogurt così benefico per il nostro organismo.

Una buona notizia per chi soffre di intolleranza al lattosio: i batteri presenti nello yogurt scompongono parte dello zucchero lattico trasformandolo in glucosio e galattosio, rendendo lo yogurt più digeribile. Solo il 70% originale resta presente, il che lo rende spesso tollerabile anche per chi ha difficoltà con i latticini. Per chi preferisce non correre rischi, esistono comunque varianti senza lattosio.

Yoghurt in cucina: il benessere sfizioso

051_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_5782.cr3.ext_1.jpg

Lo yogurt è incredibilmente gustoso, sia consumato da solo che come ingrediente in cucina. Grazie alla sua versatilità, lo troviamo in moltissime ricette, dai semplici snack fino alle portate principali, senza dimenticare, ovviamente, i dolci.

Salse, condimenti, smoothie, salse dip e marinature: lo yogurt bianco è capace di arricchire praticamente qualsiasi piatto, donando una nota fresca e cremosa.

Come ingrediente principale, è amatissimo nei dolci, in particolare nelle torte allo yogurt o nei freschissimi frozen yogurt, che rappresentano un’alternativa più leggera e gustosa ai dessert tradizionali.

Per colazione si unisce perfettamente ai cereali e alla frutta. E per chi ama i gelati, lo yogurt è perfetto per realizzare un delizioso gelato allo yogurt, facilmente personalizzabile con qualsiasi gusto o frutta di stagione.

Pochi alimenti riescono a donare a ogni piatto una nota delicata e allo stesso tempo regalare al corpo effetti quasi esclusivamente positivi.

torta_allo_yogurt_e_ribes.jpg

Intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte

Le persone con intolleranza al lattosio spesso tollerano meglio lo yogurt rispetto ad altri latticini, poiché durante la fermentazione il contenuto di lattosio viene ridotto significativamente. Tuttavia, è preferibile scegliere le varianti senza lattosio, ormai ampiamente disponibili sul mercato.

Diverso è il caso delle persone affette da allergia alle proteine del latte, che viene spesso confusa con l’intolleranza al lattosio. In questo caso le proteine del latte come le caseine, la β-lattoglobulina e l’α-lattoalbumina vengono riconosciute dal sistema immunitario come agenti estranei, provocando una reazione allergica. Anche le varianti senza lattosio sono da evitare completamente.

Conclusione

Lo yogurt è un alimento straordinario, apprezzato da millenni per i suoi numerosi benefici. Che sia gustato al naturale, arricchito con frutta o utilizzato come ingrediente in cucina, lo yogurt è un elemento prezioso che può arricchire la nostra alimentazione in modo gustoso.

In questo contesto, Mila offre una selezione di yogurt di alta qualità, realizzati con il 100% di latte di montagna dell’Alto Adige. Dallo yogurt intero cremoso al prodotto senza lattosio, fino agli yogurt speciali prodotti con latte fieno e latte di capra, Mila unisce la tradizione alla continua innovazione, offrendo un’esperienza di gusto autentica e adatta a ogni preferenza.

060_mila-produkte_kottersteger_231123_kot_5804.cr3.ext.jpg
Registrazione fallita. Prego controllare i dati inseriti e riprovare.
###sib.success###