Domande frequenti

Qui troverai tutte le informazioni sul latte e sui latticini, sui loro effetti benefici sulla nostra salute e alimentazione, su di noi e sull'industria lattiero-casearia in Alto Adige.

  • Come si fanno i buchi nel formaggio?

    Durante la stagionatura del formaggio, determinate colture batteriche convertono lo zucchero del latte in acido lattico. Da questa trasformazione viene liberata dell’anidride carbonica che tuttavia non può uscire nell’atmosfera attraverso la pasta e la crosta. Così si formano delle cavità di diverse grandezze, in cui si raccoglie il gas - e nascono i buchi nel formaggio.

  • Che cosa hanno di speciale il latte e i prodotti a base di latte Mila?

    L’Alto Adige è stata la prima regione europea a introdurre su tutto il territorio un’alimentazione dedicata agli animali prodotta senza l’uso di tecniche genetiche. Questo significa rinunciare totalmente a mangimi geneticamente modificati e alla somministrazione di antibiotici, ormoni e additivi. Anche i mangimi acquistati dall’esterno hanno natura 100% vegetale e di conseguenza sono privi di OGM e altri additivi.

Registrazione fallita. Prego controllare i dati inseriti e riprovare.
###sib.success###